FAT PROFILE: dal Medico / Biologo

L’approccio medico del XXI secolo vede l’associazione dell’aspetto molecolare con la diagnosi clinica, per un risultato efficace, capace di inquadrare e intervenire in maniera personalizzata sull’organismo.
Oggi è disponibile lo strumento avanzato ed innovativo di medicina molecolare nelle mani del professionista Medico/specialista: l’analisi lipidomica di membrana cellulare FAT PROFILE®.

FAT_PROFILE

▪︎ Cosa consente di fare FAT PROFILE:

In caso di patologia e/o malattia diagnosticata è indispensabile conoscere l’aspetto molecolare e quindi il profilo lipidomico di ogni persona; FAT PROFILE consente allo Specialista di formulare una strategia personalizzata alla condizione trovata, anche rafforzando gli effetti di una terapia farmacologia.

  • Controlla lo stato di salute cellulare del soggetto;
  • Scopre eventuali squilibri di membrana;
  • Evidenzia il bilanciamento tra i diversi di acidi grassi e la presenza di acidi grassi trans come segnalatori di stress cellulare;
  • Rende personalizzabile la creazione di una strategia nutrizionale-nutraceutica volta a recuperare la migliore condizione possibile, recuperando l’equilibrio e la funzionalità di membrana, fattori che coadiuvano la terapia medica.

▪︎ Quando è utile eseguire FAT PROFILE:

uomo-molecolare

In situazioni fisiologiche correlate alla qualità della vita:

  • DIETETICA E NUTRIZIONE
  • INVECCHIAMENTO
  • ATTIVITÀ SPORTIVA
  • MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA E DELL’ALLATTAMENTO
  • OTTIMALE STATO DI FERTILITÀ MASCHILE E FEMMINILE

In situazioni patologiche:

  • DERMATOLOGIA
  • ALLERGIE
  • MALATTIE LEGATE ALL’IMMUNITÀ
  • IDENTIFICAZIONE DI FATTORI DI RISCHIO IN AMBITO CARDIOVASCOLARE
  • DISLIPIDEMIE E DISORDINI METABOLICI
  • OBESITÀ
  • OCULISTICA
  • MALATTIE NEURODEGENERATIVE
  • AUTISMO
  • DEPRESSIONE
  • FIBROSI CISTICA

…e più in generale per impostare una strategia alimentare e nutraceutica a supporto della qualità della vita in numerosi stati patologici.

▪︎ Dove e come si esegue FAT PROFILE:

L’analisi lipidomica FAT PROFILE è disponibile presso Medici, cliniche e poliambulatori, centri/laboratori analisi, opportunamente formati e selezionati sul territorio nazionale. Per sapere quale specialista referente scegliere per poter eseguire l’analisi FAT PROFILE consultare la sezione «Dove eseguire l’analisi».

È richiesta la compilazione di un questionario di anamnesi ed abitudini alimentari ed un semplice prelievo di sangue venoso da avambraccio o da dito (500 microlitri / 20 gocce). Il materiale necessario per eseguire l’analisi è racchiuso in un kit mono-uso.
Non è necessario il digiuno per effettuare il prelievo di sangue.

Un corriere dedicato consegnerà tutto il materiale al Laboratorio di Lipidomica Autorizzato ASL (Aut. San. PG 263274 del 08/11/2012), dove verrà processato ed elaborato il campione di sangue, mediante un protocollo di selezione cellulare con apparecchiatura robotica di proprietà di Lipinutragen.

▪︎ L’esito dell’analisi FAT PROFILE:

Lipinutragen invierà, al massimo entro 10 giorni lavorativi, l’esito allo specialista referente, che contatterà il paziente per la consegna e la discussione del risultato dell’analisi FAT PROFILE.

▪︎ Il metodo di riequilibrio POST-ANALISI:

Grazie all’analisi lipidomica FAT PROFILE si individua la condizione della membrana cellulare. Se l’esito evidenzia una situazione di squilibrio, è importante iniziare e seguire il piano di riequilibrio personalizzato che fonda su corrette abitudini alimentari e sano stile di vita, integrato dal punto di vista nutraceutico e nutrizionale per 4 mesi. Lo specialista referente deciderà quale trattamento nutraceutico e nutrizionale indicare, avendo sotto controllo tutta la situazione patologica del soggetto.

Il piano di riequilibrio personalizzato non è sostitutivo alle cure, consigli o terapie prescritte dal medico curante.