Nutrizione molecolare in pediatria L’età pediatrica rappresenta un periodo evolutivo dell’essere umano, nel quale l’alimentazione ha un ruolo fondamentale per sostenere correttamente le fasi di accrescimento e di sviluppo di nuove funzioni. Alle...
Leggi tuttoLa Dieta Mediterranea Dieta, dal greco “diaita”, vuol dire STILE DI VITA. La Dieta Mediterranea, dichiarata patrimonio Culturale dell’Umanità, è più che l’indicazione di alimenti da scegliere. Essa si basa sull’effetto positivo dell’interazione...
Leggi tuttoLa Dieta Lipidomica L’alimentazione moderna dei paesi più industrializzati è purtroppo pervasa da squilibri nutrizionali conseguenti ad errori alimentari tra i quali ricordiamo: un consumo eccessivo di carboidrati raffinati, di zuccheri semplici...
Leggi tuttoParlare di “confronto” con altre diete rispetto alla dieta mediterranea è un progetto ambizioso, non solo per la “completezza” ma anche per la grande veridicità della dieta mediterranea con la sua varietà, la mancanza di eccessi, la...
Leggi tuttoGravidanza e allattamento Ogni giorno le nostre cellule necessitano di nutrienti per svolgere le loro funzioni peculiari e per il loro ricambio, a seconda della specifica fase della vita in cui si trovano. Condizioni fisiologiche quali la...
Leggi tuttoCome possiamo comporre un carrello secondo la dieta mediterranea? La domanda è delicata e bisogna essere cauti quando si danno “istruzioni per l’uso”. Non dobbiamo dare adito a interpretazioni. La dieta mediterranea è equilibrata...
Leggi tuttoLa dieta mediterranea è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio culturale dell’umanità anche perché è collegata agli stili di vita dei Paesi Mediterranei.
Leggi tuttoLa Dieta Mediterranea insegna una concetto molto importante: l’equilibrio! Dieta mediterranea – Longevità Una dieta che insegna ad usare solo alcuni elementi è una dieta che non va bene per tutta la vita e sicuramente non aiuta la...
Leggi tuttoLe patologie cardiovascolari (CV) rimangono, a livello mondiale, la principale causa di morte ed uno dei fattori di disabilità che influenzano la qualità della vita. Elevati livelli di colesterolo sono tra i responsabili dell’incremento del...
Leggi tutto“Gli integratori, in generale, vengono visti sempre positivamente, in realtà è sconsigliato l’uso se non ce n’è bisogno” risponde la D.ssa Carla Ferreri – Primo Ricercatore al CNR di Bologna – Anche le vitamine o gli...
Leggi tutto“Celiachia: come diminuire il senso di stanchezza?” Frequentemente la celiachia è associata ad un senso di stanchezza e malessere generale riferiti dal soggetto. La celiachia diagnosticata – risponde la D.ssa Carla Ferreri, Primo...
Leggi tutto