La risposta immunitaria Il sistema immunitario svolge la sua azione di difesa dagli agenti patogeni mettendo in atto due tipi di risposta. La prima è quella del sistema immunitario innato, rapido e aspecifico, costituito da: barriere fisiche come...
Leggi tuttoIl consumo di pesce per una alimentazione sana ed equilibrata In Italia si sta assistendo alla crescita del consumo di prodotti della pesca, portandoci solo da pochi anni ai livelli medi europei. Le linee guida sull’alimentazione consigliano il...
Leggi tuttoCosa si intende per “stanchezza”? La stanchezza può avere diverse origini ed essere la conseguenza di una patologia oppure il sintomo di un malessere diffuso e aspecifico. Per questo motivo è importante escludere una malattia o uno stato acuto...
Leggi tuttoL’osteoporosi è ritenuta una problematica rilevante per la salute pubblica perché rappresenta la principale causa di fratture legate all’età. Dati dell’OMS stimano che questo fenomeno riguardi oltre 75 milioni di persone negli USA, Europa e...
Leggi tuttoLa nutrizione molecolare nell’anziano Età anagrafica. Il limite di età per definire un anziano ha subìto dei cambiamenti nel tempo legati soprattutto all’aspettativa di vita che è diversa nelle varie culture e regioni nel mondo. Nel tardo ‘800...
Leggi tuttoNutrizione molecolare in pediatria L’età pediatrica rappresenta un periodo evolutivo dell’essere umano, nel quale l’alimentazione ha un ruolo fondamentale per sostenere correttamente le fasi di accrescimento e di sviluppo di nuove funzioni. Alle...
Leggi tuttoGravidanza e allattamento Ogni giorno le nostre cellule necessitano di nutrienti per svolgere le loro funzioni peculiari e per il loro ricambio, a seconda della specifica fase della vita in cui si trovano. Condizioni fisiologiche quali la...
Leggi tuttoLe patologie cardiovascolari (CV) rimangono, a livello mondiale, la principale causa di morte ed uno dei fattori di disabilità che influenzano la qualità della vita. Elevati livelli di colesterolo sono tra i responsabili dell’incremento del...
Leggi tutto“Gli integratori, in generale, vengono visti sempre positivamente, in realtà è sconsigliato l’uso se non ce n’è bisogno” risponde la D.ssa Carla Ferreri – Primo Ricercatore al CNR di Bologna – Anche le vitamine o gli...
Leggi tuttoL’estate è la stagione in cui ci si scopre maggiormente e si espone la pelle al sole con i suoi effetti benefici, non ultimo quello di attivazione della sintesi endogena della vitamina D. La stessa fonte solare può indurre però anche effetti...
Leggi tuttoAl recente congresso europeo sull’obesità (ECO2015), svoltosi a Praga il 6-9 Maggio 2015, è stato confermato il dato dell’OMS sulle proiezioni dell’obesità che vedranno nel 2030 più della metà degli adulti al di sopra dei limiti...
Leggi tutto